Chi Sono
Dott.ssa Claudia Morleo – Neuropsicologa
Conversano – Bari – Italia
Laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università degli studi di Bari.
Specializzazione in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica presso l’ Alma Mater Studiorum di Bologna (sede Cesena).
Abilitata dall’ Ordine Psicologi Puglia all’esercizio della professione con iscrizione n. 4146.
Master in Managment e Responsabilità Sociale d’impresa – Roma.
Da lungo tempo lavoro come libera professionista in qualità di Neuropsicologa in collaborazione con diversi neurologi.
Mi occupo di interventi diagnostici e riabilitativi in soggetti con decadimento cognitivo o altri disturbi neurodegenerativi.
Sono parte attiva di progetti di ricerca relativi al ruolo della nutraceutica nel contrastare gli effetti di alcune patologie neurodegenerative.
Il mio lavoro si focalizza su 3 attività principali:
ATTIVITA’ DIAGNOSTICA: Esame effettuato, attraverso l’utilizzo di specifici test dei deficit a carico dei processi cognitivi (memoria, linguaggio, attenzione, ragionamento, percezione, abilità visuo-spaziali, abilità coinvolte nell’esecuzione di sequenze motorie) e delle annesse implicazioni di tipo psicologico, affettivo e di personalità conseguenti a danni cerebrali causati da eventi patologici (ad esempio, malattia di Alzheimer, ictus cerebrale, trauma cranico, neoplasia).
ATTIVITA’ DI RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA E POTENZIAMENTO COGNITIVO: La riabilitazione neuropsicologica è importante nell’ invecchiamento patologico, per contrastare la malattia. Fornisce alle persone con demenza attività studiate per stimolare il pensiero, la memoria e l’interazione sociale e per rallentare la progressione dei sintomi della malattia. Il potenziamento cognitivo può essere utilizzato nei soggetti senza deficit particolari o forme dementigene. Risulta particolarmente utile nell’invecchiamento normale per aiutare i pazienti a potenziare i propri domini cognitivi (memoria, attenzione, abilità visuo-spaziali, linguaggio, funzioni esecutive …), contrastare l’effetto dell’età, e utilizzare in maniera strategica ed efficace le proprie risorse.
GRUPPI DI SUPPORTO PER CAREGIVER: Attività, di gruppo o singole, di sostegno per chi si prende cura di un familiare malato; consigli pratici per la gestione quotidiana della malattia e del malato. Informazioni utili sui centri a cui rivolgersi, individuazione dei migliori Neurologi e medici di zona ed assistenza informativa.